La traduzione giurata assicura validità legale a documenti ufficiali grazie a professionisti autorizzati che giurano fedeltà al testo originale. Con tariffe trasparenti da 28€ a pagina e procedure rapide, è la soluzione ideale per certificati, diplomi e atti ufficiali. Scopri come ottenerla, le tappe essenziali e le differenze rispetto alla normale traduzione.
La traduzione giurata è una traduzione ufficiale riconosciuta legalmente, richiesta per documenti che necessitano validità presso enti pubblici o privati, sia in Italia che all’estero. Puoi trovare maggiori dettagli in questa pagina: https://at-giurata.it/. Questa procedura permette a certificati, diplomi, atti notarili, documenti per l’immigrazione, patenti di guida e documenti amministrativi di ottenere riconoscimento giuridico tramite un’asseverazione eseguita davanti a un pubblico ufficiale.
Argomento da leggere : Addobbi natalizi contemporanei per dare nuova vita al tuo negozio
A differenza della traduzione semplice – che non ha valore giuridico – e della certificata, la traduzione giurata si completa con un verbale di giuramento firmato dal traduttore in tribunale od innanzi a un notaio. Il traduttore giurato si assume la responsabilità della conformità del testo tradotto all’originale.
Il valore della traduzione giurata è riconosciuto in tutto il territorio italiano, ma grazie a servizi aggiuntivi come legalizzazione o Apostille, la validità si estende all’estero secondo la destinazione: ad esempio, per pratiche di lavoro, studio, matrimonio, adozione o iscrizioni accademiche in altri Paesi. L’utilità è ampia: certificati anagrafici, titoli di studio, sentenze, atti societari e relazioni mediche sono tra i documenti più richiesti.
Leggere anche : Come promuovere una comunicazione di team efficace nei team virtuali?
La traduzione giurata è realizzata esclusivamente da traduttori professionisti, detti anche "traduttori giurati ed esperti linguistici", con solida padronanza delle lingue coinvolte. Non esiste un albo nazionale; i tribunali possono tenere elenchi propri di traduttori autorizzati. Non è necessario essere iscritti: ciò che conta è la comprovata competenza linguistica e la maggiore età. I tribunali accettano traduzioni giurate anche da agenzie specializzate, che garantiscono professionalità e rapidità.
La procedura di asseverazione si articola in fasi chiare:
Le agenzie di traduttori giurati facilitano ogni aspetto: dalla raccolta dei documenti al rapporto con il tribunale. I tribunali, tramite gli uffici preposti, controllano il rispetto delle formalità e conservano i verbali asseverati. Servono: documento d'identità del traduttore, testo originale, traduzione, modulo di asseverazione e le marche da bollo necessarie. Il rispetto rigoroso delle procedure assicura la validità legale delle traduzioni.
Secondo il metodo SQuAD, la risposta immediata sui costi: la traduzione giurata presenta un costo medio tra 50€ e 150€, determinato da variabili come lingua, numero di pagine e complessità. Il prezzo della traduzione giurata patente si inserisce in questa fascia. Un elemento fisso è la marca da bollo da 16€ ogni 4 pagine tradotte, salvo eccezioni normative. Servizi come quelli di AT Giurata partono da 28€ per pagina, risultando tra i più accessibili su scala nazionale.
Fattori aggiuntivi che possono modificare il prezzo includono urgenza della consegna, richiesta di legalizzazione/Apostille e l’eventuale utilizzo di lingue meno comuni. È possibile confrontare i prezzi tra traduttori giurati online, ma attenzione agli importi “tutto incluso” che spesso prevedono già bolli e spedizione.
I tempi di consegna di una traduzione asseverata sono rapidi: la maggior parte delle agenzie garantisce invio in 24-72 ore lavorative, spesso anche via email in formato PDF, oppure tramite corriere espresso. Le urgenze comportano possibili sovrapprezzi.
Il processo online è ottimizzato:
Pagamenti accettati: bonifico, carte o PayPal. L’invio documenti online è sicuro e snelle le procedure anche per casi internazionali.
Documenti tipicamente sottoposti a traduzione asseverata includono certificati di nascita, diplomi universitari, patenti di guida, certificati di matrimonio e certificati penali. La procedura parte dall’invio del documento originale o di una sua copia scannerizzata, segue la preparazione della traduzione, poi il giuramento in tribunale o presso un notaio, con applicazione di marche da bollo da €16 ogni quattro pagine di traduzione. In casi come diplomi o certificati per uso internazionale, viene spesso richiesta l’apostille o la legalizzazione.
In Italia la traduzione asseverata è riconosciuta con il giuramento davanti a un pubblico ufficiale. Per l’estero, spesso è necessaria la legalizzazione mediante apostille (per i paesi aderenti alla Convenzione dell’Aja) o tramite il consolato. Le normative locali possono variare su formato e procedure, ma il principio di autenticità viene sempre garantito dall’atto di giuramento.